menu principale
21 maggio 2018

Estintori: approfondimento sugli elementi di sicurezza

La valvola di sicurezza e i dispositivi di controllo negli estintori

Estintori
Gli estintori sono stati progettati in sicurezza e in modo tale da non potersi azionare accidentalmente e provocare quindi una pericolosa e inutile fuoriuscita di agente estinguente. A questo scopo lavorano i dispositivi di sicurezza degli estintori:
*     la valvola di sicurezza
*     il dispositivo di controllo della pressione
*     il manometro
*     il dispositivo per evitare il funzionamento accidentale

LA VALVOLA DI SICUREZZA
Interviene quando si verifica una sovrappressione all'interno dell'estintore.
Per quelli a CO2 i valori limite è da 17 a 20 Mpa, è costituita da un disco metallico molto sottile che si perfora al momento della sovrappressione, ovvero quando viene superata la taratura del dischetto stesso. L'agente estinguente in questo caso esce attraverso i fori sul dado di chiusura
Per quanto riguarda invece gli altri estintori, il limite è 2,4 Mpa e la valvola è costituita da un dado ghiera forato, una molla a spirale e un tappo di gomma. Quando la pressione è eccessiva supera la forza contraria della molla e l'agente estinguente fuoriesce dalla spirale stessa e dal foro sulla ghiera.

IL DISPOSITIVO DI CONTROLLO
E' presente esclusivamente negli estintore a pressione permanente, è una forma di controllo aggiuntiva rispetto al manometro.

IL MANOMETRO
E' situato sul gruppo valvolare e riguarda solo gli estintori a pressione permanente. Deve indicare il punto zero, una zona verde che indica i valori di pressione giusti e una zona rossa che ne indica invece un valore non corretto. L'indicazione del valore della pressione a 10°C è obbligatorio.

DISPOSITIVO CONTRO IL FUNZIONAMENTO ACCIDENTALE
Gli elementi per l'azionamento sono muniti di una sicuro che blocca la valvola di azionamento, spesso si tratta di un occhiello metallico p una spina di sicurezza sempre in metallo.

 
torna al blog
Autore
Articolo scritto da: PROTEGGI
CONDIVIDI
Articoli recenti
Corso antincendio livello 2 Milano nuove date
PROTEGGI 30 novembre 2024
Corso antincendio livello 3 Milano nuove date
PROTEGGI 27 novembre 2024
Corso antincendio livello 1 Milano nuove date
PROTEGGI 25 novembre 2024
NUOVA NORMA UNI 9994-1 Ed 2024
PROTEGGI 25 luglio 2024
Articoli popolari
Corso antincendio livello 2 Milano nuove date
PROTEGGI30 novembre 2024
Corso antincendio livello 3 Milano nuove date
PROTEGGI27 novembre 2024