menu principale
07 ottobre 2020

Estintori: peso e durata di funzionamento degli estintori

Gli estintori vengono classificati in base alla carica dell'agente estinguente e in base al peso complessivo. Esistono infatti cariche standard per gli estintori destinati ai diversi utilizzi.

Estintori
Gli estintori si classificano in base alla carica dell’agente estinguente e in base al peso complessivo.

Abbiamo quindi estintori:
- a CO2 anidride carbonica
- a schiuma
- idrici
- a polvere

E, in base al peso:
- estintori portatili (fino a 18 kg)
- estintori carrellati (superiori a 18 kg)


Le cariche standard degli estintori secondo la norma EN3

Le norme EN3 stabiliscono, in kg o in decimetri cubi, le cariche standard:
- 1 kg: generalmente sono quelli utilizzati sulle autovetture, sono molto piccoli e poco efficaci a causa delle ridotte dimensioni
- 2 kg: per piccole imbarcazioni e piccoli focolai
- 3 kg: utilizzati per tutti i veicoli commerciali leggeri
- 5 kg: taglia esclusiva per gli estintori ad anidride carbonica
- 6 kg: la dimensione più comune
- 9 kg: per uso generale
- 12 kg: per larghi spazi ed ampi ambienti
- 30 kg: taglia degli estintori carrellati a polvere
- 50 kg: taglia per gli estintori carrellati a polvere o schiuma


Estintori portatili ed estintori carrellati: peso e durata

Le norme EN3 stabiliscono che per gli estintori portatili il limite di massa è di 18 kg, che devono essere dotati di maniglie di sollevamento e di una sicura base d’appoggio. Oltre i 18 kg gli estintori devono essere dotati di ruote per la spinta o il traino, i cosiddetti “carrellati”, che non superano i 100-120 kg. Per masse superiori, devono essere dotati di traino motorizzato.

Per legge, la durata minima di funzionamento deve essere:
- fino a 3 kg: 6 secondi
- fino a 5 kg: 9 secondi
- fino a 10 kg: 12 secondi
- oltre i 10 kg: almeno 15 secondi


E a proposito di estintori...

Vi invitiamo a leggere tutti gli approfondimenti che abbiamo scritto per voi:
1. La manutenzione degli estintori
2. Gli elementi di sicurezza degli estintori
3. Il cartellino di manutenzione
 
torna al blog
Autore
Articolo scritto da: PROTEGGI
CONDIVIDI
Articoli recenti
Corso antincendio livello 2 Milano nuove date
PROTEGGI 30 novembre 2024
Corso antincendio livello 3 Milano nuove date
PROTEGGI 27 novembre 2024
Corso antincendio livello 1 Milano nuove date
PROTEGGI 25 novembre 2024
NUOVA NORMA UNI 9994-1 Ed 2024
PROTEGGI 25 luglio 2024
Articoli popolari
Corso antincendio livello 2 Milano nuove date
PROTEGGI30 novembre 2024
Corso antincendio livello 3 Milano nuove date
PROTEGGI27 novembre 2024